Emergenza Covid-19
A seguito della grave emergenza sanitaria Covid-19 e alle misure intraprese dal Governo per la gestione ed il contenimento dei riflessi sull’economia e sulle imprese causate dalle limitazioni allo svolgimento delle attivita’ economiche e alla libera circolazione, Rete Fidi Liguria ha organizzato la propria operativita’ per garantire alle proprie imprese di poter fruire di tutte le misure attuate con i D.L. 18/2020 Cura Italia e D.L. 23/2020 Liquidita’.
Restiamo sempre vicini alle aziende e al sistema bancario tramite call, telefono, e-mail e strumenti on line che ci consentono di raccogliere la documentazione necessaria per avviare e perfezionare le pratiche di garanzia per le Vostre utilità.
In particolare, con riferimento alle misure previste dal decreto Cura Italia possiamo assisterti per ottenere le agevolazioni di cui agli art. 56 e 58 del Decreto.
Per ottenere tali opportunità serve richiedere la moratoria alla banca allegando la specifica autocertificazione (secondo il format predisposto dalla Vostra banca), corredata di copia di documento di identità – che attesti una riduzione parziale o totale dell’attività quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia, con conseguente contrazione della liquidità aziendale.
"Art 56
a) per le aperture di credito a revoca e per i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o, se superiori, a quella di pubblicazione del decreto, gli importi accordati, sia per la parte utilizzata sia per quella non ancora utilizzata, non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020; b) per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni; c) per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale."
"Art 58
1. Fino al 31 dicembre 2020, per i finanziamenti agevolati concessi ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge 28 maggio 1981, n. 251, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 1981, n. 394, (finanziamenti erogati da Simest spa) può essere disposta una sospensione fino a dodici mesi del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza nel corso dell’anno 2020, con conseguente traslazione del piano di ammortamento per un periodo corrispondente."
Per agevolare la concessione delle sospensioni di cui sopra ed agli ulteriori strumenti di moratoria già presenti (come ad esempio le moratorie ABI) sulle operazioni garantite da Rete Fidi, abbiamo previsto
- una automatica proroga delle garanzie in essere a valere sui finanziamenti bancari per i quali sia stata richiesta la proroga della scadenza fino al 30/09/2020 o la sospensione del piano di ammortamento fino al 30/09/2020;
- L’adesione semplificata a moratorie volontarie come definite in conformita’ ai protocolli ABI.
Consulta le FAQ pubblicate sul sito del MEF per approfondire gli aspetti che maggiormente ti interessano (link FAQ e MEF )
Le misure di sostegno previste dall’art. 56, 18/20 sono state prorogate al 31 dicembre 2021 secondo modalità e condizioni previste dall'art. 16 c1, d.l. 73/21.
Art. 16 Proroga moratoria per le PMI
Previa comunicazione delle imprese gia' ammesse, alla data di entrata in vigore del presente decreto, alle misure di sostegno previste dall'articolo 56, comma 2 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, come modificato dal decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, da far pervenire al soggetto finanziatore entro il 15 giugno 2021 secondo le medesime modalita' di cui al comma 2 del suddetto articolo 56, e' prorogato il termine delle predette misure di sostegno, limitatamente alla sola quota capitale ove applicabile, fino al 31 dicembre 2021. Conseguentemente sono prorogati, fino alla stessa data del 31 dicembre 2021, i termini di cui all'articolo 56, commi 6 e 8.
Supportiamo le imprese nostre socie per l’accesso alle agevolazioni connesse all’art. 13 del Decreto Liquidità che ha completamente riformato il sistema di garanzie pubbliche aumentandone l’efficacia e estendendone l’operatività alle mid cap ed alle grandi imprese. Tra le novità più interessanti:
- accesso gratuito al Fondo Nazionale di Garanzia;
- il fondo è attivo anche per le mid cap (fino a 499 dipendenti);
- il plafond di garanzia per accesso al Fondo di Garanzia è portato a 5 milioni di euro per impresa;
- la penale di 300 euro per mancato perfezionamento è stata eliminata;
- eliminazione dei criteri di valutazione per l’accesso al Fondo di Garanzia;
- innalzamento delle percentuali di copertura del fondo anche in operatività de minimis;
- ulteriori possibilità di innalzamento delle quote di copertura del Fondo in operatività Temporary Framework);
- ammissibilità al Fondo di Garanzia delle operazioni di consolidamento banca su banca e di rinegoziazione delle linee in essere (anche in caso di linee non garantite al Fondo di Garanzia), a condizione che ci sia un incremento della linea concessa a favore dell’impresa di almeno il 25%;
- Nuova operatività SACE.
Per comprendere tutte le opportunità per la tua azienda Ti invitiamo a consultare il pdf allegato (PDF) e a visitare la pagina del MISE che descrive le misure adottate MISE
Come possiamo esserti utili sulle nuove operazioni?
- Fornendoti garanzia sulle operazioni ex art. 13 con riassicurazione FDG;
- Aiutandoti nella scelta del regime di aiuto migliore per le sue caratteristiche e bisogni (temporary frameworks o aiuto in de minimis);
- Sostenendoti nella compilazione degli allegati 4 e 4 bis che dovrai presentare a noi o alla Banca per ottenere la garanzia del FDG
Consulta il sito del FDG per approfondire gli aspetti che maggiormente ti interessano link
https://www.fondidigaranzia.it/
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Siamo a tua disposizione per valutare insieme quale sia la strada migliore per la tua impresa
Domanda di ammissione a Rete Fidi, Richiesta di Garanzia – Modulistica MODULO PDF
Foglio Informativo descrittivo delle condizioni dei servizi di garanzia offerti da Rete Fidi FOGLIO INFORMATIVO

Agostino Ferrari
Area Commerciale
- Phone:+39 348 62 43 452
- Email:ferrari@retefidi.it